Capita raramente che, a causa di errori di scrittura, o per un calo di tensione elettrica, questa operazione possa non andare a buon fine, rendendo effettivamente inutilizzabile la scheda madre.
Inutile chiamare l'assistenza, mai vi riprogrammeranno il Bios corotto, a meno di prezzi impopolari.
C'è un modo, però, per tentare il ripristino.

Il problema sarà far vedere questi supporti alla mainboard che in avvio apparirà morta come l'abbiamo lasciata, le combinazioni di tasti per far partire forzatamente il floppy disk varia da produttore a produttore, ma solitamente dovrebbe essere fn+B o fn+Esc o ancora win+b o win+Esc, ci si accorgerà della riuscita dell'operazione dalla lucina del floppy che inizierà a lampeggiare, riprogrammando alla cieca in caso di PHOENIX e AMI, avviando un simil DOS con Award in cui bisogrerà lanciare il programma awardflash.exe.
Il floppy disk, lo sappiamo, non è proprio posseduto da tutti, e queste operazioni potrebbero anche funzionare con una chiave Usb (non testato, ma leggendo in giro ci sono molti insuccessi) o un floppy disk Usb che ha già ottenuto più consensi.
Durante l'operazione consigliamo di togliere la batteria dalla mainboard, e, rimetterla, quando si cercherà di riavviare la scheda in caso di riprogrammazione avvenuta con successo.
1 commento:
non sò se il post è ancora attivo,ho un problema che questo bios " M863G (V1.5A)" e pur seguendo le diverse guide,non riesco a recuperarlo,ho provato la tecnica a caldo,la combinazione dei tasti,ma non riesco a trovare quella giusta,qualcuno può aiutarmi?grazie
Posta un commento