

A partire dal 9 gennaio, infatti, cioè dopo la presentazione ufficiale dei top di gamma, in versione, presumibilmente AM2+, dal taglio di 2,8 e 3,0 Ghz, seguiranno tutta una serie di uscite per completare e coprire tutte le fascie di mercato.
I primi dati indicativi sulle performance parlano, almeno se si tiene conto delle relative versioni da server, Barcellona (core agena) e Shangai (core deneb) già presentati, di un 10% in più a parità di clock, ma di un clock maggiore del 25% e quindi un 35% finale a parità di consumi,
Questo è ottenuto grazie al passaggio a 0.45 micron e a un aumento della cache.
Speriamo in prezzi concorrenziali con le architetture Core.
Nessun commento:
Posta un commento