
Il Download della sola demo pesa 1 Gb circa.
Per il download recatevi QUI.
Ho, infatti, provato la serie Red Allert su Xbox 360 trovandolo a dir poco frustrante e ritenevo difficile cambiare idea in quest’ambito che ormai parcheggiava nel mio immaginario il Pad come strumento inadatto allo scopo.
Halo Wars, però, devo ammetterlo, mi ha smentito.
Premetto che non si raggiunge certamente la fluidità e comodità del binomio mouse-tastiera, ma si vede chiaramente che il titolo è stato sviluppato per rendere al meglio su Pad: con lo stick sinistro si muove la visuale e il puntatore, con il destro è possibile zoomare e girare lo scenario, con il dorsale alto sinistro si selezionano tutte le unità e con il destro solo quelle visibili, mentre con i tasti X si decide il luogo di destinazione delle unità e con Y se ne richiamano le abilità esclusive.
Il tutto è molto ben implementato e aiutato da una certa intelligenza nelle selezioni, nel senso che non c’è bisogno di essere precisissimi grazie a una sorta di auto lock, anche edifici e unità sono estremamente facili da costruire con menu circolari dove la selezione è particolarmente immediata.
Open Office è un prodotto completo che offre anche un simil Excel e Power Point, e che si pone quindi in diretta concorrenza con l’offerta di Microsoft Office, mentre Abiword, sempre tra i programmi free, è un’ ottima alternativa per chi vuole solo un programma in grado di generare documenti di testo.
Diciamo subito che, in linea generale, se analizziamo un ipotetico confronto tra Word 2007 e Writer di Open Office, il prodotto di Sun non se la cava affatto male, e interpreta discretamente buona parte dei documenti scritti in Word, oltre ad avere gran parte degli strumenti presenti nel prodotto Microsoft, e se si cerca in internet ipotetici confronti sembra quasi che sia la suite Microsoft a dover pagare dazio, anche se si guarda bene buona parte dei commenti provengono da utenti appassionati di Linux.
Personalmente, avendoli provati, ovviamente, entrambi, devo dire che non è tanto il confronto tra interfacce, resa e funzionalità che bisogna considerare, ma piuttosto una questione di esigenze.
Mi spiego meglio: Word 2007 offre sicuramente un ottimo supporto, la facilità di utilizzo, una perfetta integrazione in Vista e la compatibilità assoluta con tutti i documenti che riceverete, senza bisogno di modificarli per problemi di formattazione.Writer di Open Office è un buon sostituto, ha alcune funzioni interessanti nella gestione degli stili e nelle possibilità di controllo del documento, ha un’interfaccia, secondo me meno intuitiva, ma funzionale, è meno veloce nell’apertura dei documenti rispetto a Word 2007 ma gratis offre ottime potenzialità.Il tutto quindi sta nelle prerogative che decidete di dare al Pc, se scrivete ogni tanto qualcosa e non avete necessità di stampare molti documenti ma solo visualizzarli senza badare alla formattazione, Open Office è un prodotto fin troppo evoluto per voi, se invece avete contatti con uffici o un consistente numero di documenti di testo da redarre gli 85 euro di Office Home and Student sono ben spesi.