E' mosso dall'acclamato Unreal Engine 3, e vede le vicende di un soldato terrestre, Marcus Fenix, che dovrà combattere l'invasione di alcune temibili locuste.

Le prestazioni grafiche, però, che possono essere sensazionali per un processore grafico ormai appartenente alla serie x1900 con 48 shaders core unificati, su configurazione Pc sono ormai alla portata di gpu di medio, basso livello.
Quali sono, allora, le migliorie?
Su Pc si può scegliere il path grafico dx9 o dx10, che consente, in quest'ultimo caso, di applicare il FSAA poichè svincolato dalle TMU e a carico degli Stream Processor.
L'impatto che questo effetto ha sul gioco è notevole, e consente di limare parecchie imperfezioni e avere una scena nettamente più pulita.
Di contro, la versione Pc, ha una propensione allo swapping (cioè ai microcaricamenti in game delle texture) che si riflette maggiormente sul gameplay, soprattutto al massimo livello di dettaglio.
Ma è sul lato frame rate che si notano le più grandi differenze: nelle scene più pesanti, dove la versione console arriva al limite della giocabilità, quella Pc mantiene quasi constantemente i 60 Fps, scendendo nelle fasi più concitate a 40-50 fps e mantendo un perfetto controllo.
Auspichiamo che anche il secondo capitolo, nonostante i proclami di Epic, trovi nella piattaforma Pc una accogliente dimora.
Nessun commento:
Posta un commento