Iniziamo dai dati: il risparmio energetico, DA VERIFICARE, è pari a circa il 50%, il che vuol dire che con metà dell'energia fa le stesse cose della CPU a 0.65 micron.

In idle, invece, le cose sono ben diverse, ma comunque significative, e si ottiene un risparmo di circa il 20% che non fa mai male.

Il problema principale dei nuovi Quad core Amd, è inutile nascondersi dietro un dito, non sono forse le performance assolute, ma quanto piuttosto proprio il consumo rapportato alla frequenza di funzionamento, oltre a una serie di Bug prima e di indisponibilità dei chipset delle schede madri poi, che ne hanno limitato la diffusione.
Molte speranze, quindi, sono riposte in questo core Deneb, che altro non è che un Phenom Quad core a 0.45 micron, con un controlle DDR2 e DDR3 ottimizzato e alcune migliorie architetturali, o meglio, ottimizzazioni.
HARDSPELL pubblica per primo una review di tale processore con i dati che vedete in questo intervento, che paiono decisamente incoraggianti, soprattutto come consumi in Full Load e grazie al buon incremento di performance a parità di frequenza che, per ora, si assesta a un 7-8%.

L'immagine sopra indica, fattore che ci interessa di più, come sia significativo il miglioramento anche in game come il pesante Crysis.
Ora tutto dipenderà sostanzialmente da due fattori: la conferma di questi dati, da prendere comunque con le molle, e il prezzo di vendita effettivo in Europa.
Nessun commento:
Posta un commento