In realtà tali vulnerabilità non sono affatto tali, anzi, tali prodotti installano loro stessi cavalli di troia e spyware di varia natura, cercando non solo di estorcere denaro, come detto, ma violando anche la privacy con conseguente possibili furti di identità.

- http://virus-scanonline.com
- www.adwarestriker.com
- www.expertantivirus.com
- www.winantivirus.com
- www-spystriker.com
- www.mynetprotector.com
Approposito di Kaspersky volevo segnalare, visto che siamo in tema, un'altro sito pericoloso che sfrutta, questa volta, il nome del famoso produttore russo di programmi di sicurezza:
- www.kassperskylabs.com
Per finire, un pericolosissimo sito web, che, invece, sfrutta il popolarissimo programma di chat messanger di Microsoft:
- www.mesenger.us
1 commento:
Io mi chiedo se tale attività non sia illegale: installare virus per poi proporre la falsa cura. Possibile che non siano perseguibili?
Posta un commento